Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
31/10/2020
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Tecniche sanzionatorie e rimedi risarcitori nei rapporti di lavoro

Nel saggio è analizzato il declinare delle tecniche sanzionatorie giuslavoristiche da moduli di tutela a carattere reale verso modelli sanzionatori di natura risarcitoria ed anche di portata solo indennitaria, con standard di protezione inferiore in relazione ai canoni ordinari civilistici del risarcimento del danno. Ciò in termini che importano il tendenziale regredire del diritto ...
di Emilio Balletti, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli"

Sulla pregiudiziale di incostituzionalità nel giudizio arbitrale

Il contributo analizza il delicato tema del potere dell’arbitro di sollevare una questione di legittimità costituzionale, evidenziando le contraddizioni nella legislazione domestica e tra questa e quella europea.
di Cosima Ilaria Buonocore, Avvocato e Professore a contratto di Diritto dell’esecuzione civile – Dipartimento jonico dell’Uni­versità degli Studi “Aldo Moro” di Bari

Controllo a distanza e tutela processuale del lavoratore: il dato inutilizzabile costituisce mezzo di prova illecito?

L' Autrice affronta il tema della tutela giurisdizionale del lavoratore in caso di controllo a distanza svolto in violazione della disciplina stabilita dal Codice privacy e dal Regolamento UE 2016/679, con riferimento all’(in)utilizzabilità nel processo civile della prova illecitamente acquisita dal datore di lavoro.
di Lucia D’Arcangelo, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il principio di automaticità delle prestazioni nella previdenza dei liberi professionisti

Il saggio affronta il tema dell’applicabilità del principio di automaticità delle prestazioni anche alla previdenza dei liberi professionisti. Esso si deve ritenere applicabile soltanto in presenza di una esplicita indicazione in tal senso nei rispettivi ordinamenti previdenziali. Altrimenti la regola generale è quella dell’inapplicabilità ai professionisti ...
di Marco Gambacciani, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi “Roma Tre”

Il “blocco” dei licenziamenti: profili storici e sistematici

Il saggio analizza le recenti disposizioni di legge che hanno introdotto il blocco temporaneo dei licenziamenti economici come misura congiunturale per fronteggiare l’emergenza pandemica. Nella prima parte l’articolo ricostruisce le analoghe misure vigenti in Italia nell’immediato dopoguerra; nella seconda sostiene come il blocco sia conforme al principio di ragionevolezza, in ...
di Alessandro Garilli. Professore emerito di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Palermo.

L'insopprimibile libertà di cessare l´impresa e l'illiceità del divieto di licenziamento

Il saggio analizza l’impatto del divieto di licenziamento giustificato dal legislatore alla luce dell’epidemia di Covid-19 e, in particolare, le sue conseguenze sulla libertà di iniziativa economica che è anche libertà di cessazione dell’attività in caso di insuccesso dell’impre­sa. Ne consegue una misura poco bilanciata da parte del ...
di Enrico Gragnoli, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Parma. 

Il lavoro a distanza nell'emergenza sanitaria e le prospettive dello smart working

Il saggio esamina la disciplina in materia di lavoro a distanza varata nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19, mettendone in luce le differenze più significative rispetto al lavoro agile di cui alla legge n. 81/2017, tra cui la mancanza dell’accordo individuale tra le parti del rapporto di lavoro. Proprio a partire dall’esperienza del periodo emergenziale, si ...
di Mariorosario Lamberti, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L'economia del terzo millennio: scenari futuribili di un diritto del lavoro in evoluzione

Il saggio, dopo aver fornito una panoramica dell’economia digitale, descrive l’approccio delle istituzioni europee sull’economia collaborativa e l’impatto rilevante che i nuovi modelli di business hanno sul mercato del lavoro; la seconda parte è focalizzata sulle sfide poste dall’industria 4.0; l’ultima parte del saggio è incentrata sul potenziale ...
di Paolo Eugenio Pedà,  Dottore di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Il trasferimento d'azienda nel codice della crisi d'impresa e dell´insolvenza: prove di assestamento euro-unitario

Il saggio affronta il tema del trasferimento d’azienda nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. L’Autore, dopo aver esaminato gli effetti del rinvio esplicito all’art. 47 della legge n. 428/1990, analizza i tratti principali della disciplina con riferimento sia all’ambito delle procedure non liquidatorie, sia all’ambito delle procedure ...
di Antonio Preteroti, Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Perugia

Divieto di licenziamento e principi costituzionali

Lo scritto tratta i profili costituzionali del divieto di licenziamento previsto a seguito dell’e­mergenza Covid-19. In particolare, dopo alcuni cenni dedicati alle politiche adottate da altre legislazioni, esamina analogie e differenze tra l’odierno divieto di licenziamento e i precedenti rinvenibili nella legislazione post bellica e nella giurisprudenza costituzionale. Si ...
di Giampiero Proia, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi “Roma Tre”

“State contenti umana gente al quia”. Il caso foodora tra qualche luce e molte ombre

Il saggio ripercorre il caso Foodora nei suoi tre gradi di giudizio e si sofferma sulla sentenza della Cassazione 24 gennaio 2020, n. 1663. L’A. ricostruisce gli elementi che caratterizzano l’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 e ne afferma la rilevanza in quanto fattispecie all’interno del tipo lavoro autonomo. Vengono, quindi, analizzate le affermazioni della Cassazione sulla ...
di Matteo Verzaro, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi “Roma Tre”

NOTE A SENTENZA
Falsa attestazione della presenza in servizio e danno all´immagine della pubblica amministrazione: i rischi della superfetazione legislativa

Corte Costituzionale 10 aprile 2020, n. 61 Falsa attestazione della presenza in servizio e danno all’immagine della pubblica amministrazione ex art. 55 quater d.lgs. n. 165/2001, comma 3 quater, inserito dall’art. 1, comma 1, lett. b), del d.lgs. 20 giugno 2016, n. 116 – violazione dell’art. 76 Cost. – Illegittimità costituzionale. È ...
di Francesca Chietera, Avvocata giuslavorista e Presidente del Centro Studi di Diritto del lavoro “Domenico Napoletano” – Sezione Lucana

Diritto alle ferie retribuite dal licenziamento alla reintegra: il tempo è denaro

Corte di Giustizia CE-UE – Sentenza 25 giugno 2020, n. C-762/18 e C-37/19 L’art. 7 della direttiva 2003/88/CE concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una giurisprudenza nazionale in forza della quale un lavoratore illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato nel suo posto di ...
di Gabriele Franza, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Macerata

Licenziamenti collettivi e dirigenti: il danno risarcibile per la violazione delle regole europee

Tribunale di Roma, Sez. II civ., 2 aprile 2020, n. 5717 – Giudice Dott.ssa Assunta Canonaco La tardiva attuazione della direttiva 98/59/CE da parte dello Stato italiano con riguardo al campo di applicazione soggettivo delle tutele sui licenziamenti collettivi autorizza i dirigenti esclusi da ogni forma di protezione a richiedere il risarcimento del danno da violazione del diritto europeo, ...
di Gennaro Ilias Vigliotti, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro e Docente a contratto – Università degli Studi del Molise

ANNATE