home / Archivio / Fascicolo 2 - 2021
SAGGI
- Il reddito di cittadinanza in Italia tra aporie e prospettive
-
Le profonde trasformazioni sociali, alimentate dalla globalizzazione dell’economia e dei mercati, dai processi demografici e migratori e, da ultimo, dalla generale crisi economica, ulteriormente aggravata dalla pandemia, hanno rivoluzionato, come è ben noto, le garanzie tradizionali del diritto del lavoro, inteso come parte costitutiva del diritto sociale. Il reddito di ...
di G. Maurizio Ballistreri, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Messina - Origine dell'organizzazione professionale: le corporazioni di arti e mestieri nella società medioevale e precedenti nel mondo antico
-
L’articolo propone una breve ricostruzione sull’origine dell’organizzazione sindacale, a partire dall’epoca dell’antica Roma fino al sistema delle corporazioni medievali. Le vicende ed i valori nell’ordinamento del lavoro in generale sono state profondamente differenti nel corso dei secoli in coerenza con le trasformazioni della realtà socio-economica e ...
di Giada Della Rocca, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Struttura e funzioni del diritto del lavoro nel quadro di uno sviluppo sostenibile
-
Il saggio affronta il tema, divenuto centrale nel quadro dei processi di trasformazione economica, sociale ed ambientale in atto, della sostenibilità del lavoro, dando conto delle posizioni dottrinali emerse di recente in margine alla pubblicazione del “Manifesto per un Diritto del lavoro sostenibile” e rimeditando la specifica problematica in una prospettiva volta a ...
di Laura Foglia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Ancora sulla determinazione delle indennità nei licenziamenti illegittimi, e dintorni
-
Il saggio esamina, anche in chiave critica, l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale e ordinaria in materia di determinazione delle indennità dovute al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo nel contratto a tutele crescenti, concentrando l’attenzione sui problemi applicativi più delicati e complessi.
di Marco Gambacciani, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Roma Tre” - Emergenza Covid, impatto sul sistema della sicurezza del lavoro e obblighi di vaccinazione
-
L’articolo evidenzia come la novità e eccezionalità del fattore di rischio abbia indotto il legislatore a realizzare, con la normativa emergenziale, uno specifico contemperamento tra i diversi diritti costituzionali coinvolti, assegnando un rilievo non secondario alla necessità di tenuta del sistema economico. Tale contemperamento è stato individuato con il ...
di Giampiero Proia, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Roma Tre” - Dal dilettante al lavoratore sportivo. Prime osservazioni sulla riforma dello sport
-
Prendendo spunto dal caso della pallavolista Lara Lugli, il contributo esamina i limiti e i meriti del d.lgs. n. 36/2021 recante la nuova disciplina del lavoro sportivo.
di Emilio Rocchini, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Link Campus University” - Evidenza (dei mezzi) e rilevanza (dei fini) nell'autonomia collettiva e nel cammino parlamentare alla sfida del gender pay gap
-
Il saggio indaga sul fenomeno del gender pay gap e propone diverse riflessioni anche critiche sulla possibile produzione di nuove norme calate sulle differenze retributive di genere in risposta alle legittime istanze delle donne lavoratrici. I processi di discriminazione retributiva non costituiscono più semplicemente un fattore costitutivo di rischio della fattispecie discriminatoria, ma ...
di Michele Squeglia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Milano - I limiti al patto di non concorrenza tra diritto positivo e diritto vivente
-
Il contributo esamina gli approdi giurisprudenziali in ordine alla congruità del corrispettivo pattuito in caso di patto di non concorrenza, interrogandosi circa la possibilità di equiparazione tra l’omissione della relativa previsione con la pattuizione di un corrispettivo iniquo o inconsistente.
di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Link Campus University” - Il vaccino anti Sars-CoV-2 nel rapporto di lavoro: tra obbligo e adesione volontaria
-
Il saggio esamina la problematica ed attuale questione delle conseguenze determinate, sul rapporto di lavoro, dalla sopravvenuta disponibilità di vaccini anti Covid-19 e dall’eventuale rifiuto dei lavoratori di sottoporvisi, alla luce dell’obbligo legale introdotto dal d.l. n. 44/2021 per il personale esercente professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario e ...
di Lisa Taschini, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro e docente a contratto di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Perugia - Economia disastrata e diritto del lavoro
-
Il saggio tratta dell’auspicabile aumento dei posti di lavoro dopo il disastro economico causato dalla pandemia Covid, indicando i relativi strumenti.
di Antonio Vallebona, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Pensioni ed eutanasia
-
Il saggio tratta delle pensioni di vecchiaia, che sono molte a causa della crescita della vita e del rimedio consistente nella libera eutanasia.
di Antonio Vallebona, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
NOTE A SENTENZA
- La Corte costituzionale interroga la Corte di giustizia UE sulle prestazioni familiari ai cittadini di paesi terzi
-
Corte Costituzionale – Ordinanza 30 luglio 2020, n. 182 – Pres. Marta Cartabia Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 125, della legge n. 190/2014, e dell’art. 74 del d.lgs. n. 151/2001 – che stabiliscono il requisito del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo per l’erogazione agli stranieri, ...
di Anna Maria Battisti, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Diritto al congedo parentale per la madre “intenzionale” o “sociale”
-
Tribunale di Milano, Sez. lav., ordinanza 12 novembre 2020 – Giud. Riccardo Atanasio La madre “intenzionale”, unita civilmente alla madre biologica, ha diritto al congedo parentale riservato, dall’art. 32, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 151/2001, al padre lavoratore, in presenza di un legame genitoriale documentato dagli atti di Stato Civile.
di Francesco Belmonte, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi del Molise - Lavoro pubblico in modalità agile e diritto al buono pasto: quando l'autoritarismo prevarica il diritto
-
Tribunale di Venezia, 8 luglio 2020 – Giud. Barbara Bortot Il diritto ai buoni pasto è subordinato dal Ccnl di riferimento all’organizzazione dell’orario di lavoro secondo specifiche scadenze orarie, presupposto che non sussiste nel caso di lavoro agile data la libertà del lavoratore di organizzare la propria prestazione sul piano temporale. In considerazione di ...
di Angelica Riccardi, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bari - Trasferimento d'azienda illegittimo: non c'è «doppia retribuzione»
-
Tribunale di Roma, Sez. lav., 12 gennaio 2021, n. 113 – Giud. Angela Damiani In caso di trasferimento d’azienda dichiarato illegittimo, quando il lavoratore costituisce regolarmente in mora l’imprenditore cedente ma continua a lavorare alle dipendenze del cessionario, la controprestazione retributiva effettuata da quest’ultimo nei confronti del dipendente libera ...
di Gennaro Ilias Vigliotti, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro e Docente a contratto – Università degli Studi del Molise - Qualificazione e tutele dei platform workers: uno sguardo oltremanica
-
UK, The Supreme Court, 19 febbraio 2021, [2021] UKSC 5, Uber BV and others v. Aslam and others – Pres. Lord Reed La sentenza in commento, confermando per l’ordinamento inglese la possibilità di qualificare i rapporti di lavoro in essere con piattaforme di lavoro on demand operanti nel settore del trasporto privato di persone alla “categoria intermedia” dei workers, ...
di Margherita Volpes, Dottoranda di ricerca in Diritto e Impresa – Università degli Studi di Roma “Luiss-Guido Carli”