Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
31/12/2022
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Prescrizione dei diritti retributivi e stabilità del rapporto di lavoro

Nel saggio è analizzata la questione della decorrenza della prescrizione dei diritti retributivi alla luce del rinnovato regime delle tutele in tema di licenziamenti ai sensi della legge Fornero e del d.lgs. n. 23/2015, rilevando che siffatto rinnovato regime di protezione non valga ad assicurare quel grado di “stabilità adeguata” del rapporto di lavoro al quale, in ...
di Emilio Balletti, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università della Campania Luigi Vanvitelli

Osservazioni in tema di trasferimento di azienda in crisi nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

L’articolo propone un esame critico delle disposizioni dedicate al trasferimento d’azienda nella nuova disciplina introdotta dal d.lgs. n. 14/2009, con particolare riguardo al coordinamento con la direttiva 2001/23/CE, alle incertezze sulle competenze derogatorie attribuite agli accordi collettivi ed alle difficoltà interpretative e di coordinamento della nuova disciplina ...
di Stefano Bellomo, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Sapienza Università di Roma

La specialità del sistema sanzionatorio per le violazioni disciplinari degli autoferrotranvieri contenuto nel r.d. 8 aprile 1931, n. 148, alla prova di costituzionalità

Il presente contributo ha la finalità di esaminare il contenuto della speciale normativa, prevista dal r.d. n. 148/1931, in materia di lavoro degli autoferrotranvieri, e dell’evoluzione interpretativa e applicativa che ne è seguita, soprattutto in riferimento alla necessaria verifica di compatibilità costituzionale, rispetto alla costruzione originaria e al contesto in ...
di Marcello D’Aponte, Professore associato di Diritto del lavoro – Università di Napoli Federico II

Le cosiddette “piccole imprese”, il monito costituzionale e il cubo di Rubik

In tema di licenziamenti, l’ultima sentenza della Corte costituzionale impone al legislatore di rivedere la disciplina di tutela applicabile alle piccole imprese. Si tratta di un intervento complesso, forse al limite dell’impossibile, che comunque presuppone una nuova definizione del concetto di piccola impresa e una diversificazione rispetto al solo dato occupazionale. Per rispettare ...
di Gabriele Franza, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Macerata

La sanzione conservativa non tipizzata e la reintegrazione: quando l'“intenzione” del giudice prevale sull'“intenzione” del legislatore

L’articolo prende in esame gli orientamenti giurisprudenziali che adottano un’interpre­tazione estensiva della seconda causale per l’applicazione della reintegrazione prevista dall’art. 18, comma 4, Stat. lav., nei casi il motivo del licenziamento sia sussumibile in una infrazione per la quale il contratto collettivo prevede una sanzione conservativa. Tale orientamento ...
di Carlo Pisani, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Le relazioni sindacali del personale di volo

L’attività sindacale del personale di volo è condizionata da un lato dalle peculiarità del settore aeronautico e, dall’altra, dalla frammentarietà del relativo quadro sindacale. In particolare la presenza di vari sindacati di mestiere, unita all’ampia diffusione della contrattazione aziendale ed alla nazionalità estera di molti vettori operanti ...
di Eufrasia Sena, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Cumulo fra attività lavorative: la novella del decreto trasparenza

Il c.d. Decreto Trasparenza, nell’intervenire a delineare un contesto lavorativo improntato alla reciproca fiducia, con la massima riduzione delle asimmetrie informative tra lavoratore e datore di lavoro, opera alcuni interventi sostanziali destinati ad impattare sull’attuale contesto lavorativo italiano. Tra questi, l’art. 8 della novella disciplina per la prima volta la ...
di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link Campus University

I requisiti essenziali del processo del lavoro

Il saggio tratta delle caratteristiche essenziali del processo del lavoro. Parole chiave: Parole chiave: preclusioni – poteri del giudice.
di Antonio Vallebona, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata”

Licenziamento per motivo illecito

Il saggio tratta del licenziamento per motivo illecito indicando l’orientamento della Cassazione.
di Antonio Vallebona, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata”

L´economia di guerra in un “nuovo diritto del lavoro”

L’Autore nel suo saggio indica il perimetro entro il quale deve riscriversi un nuovo diritto del lavoro capace di rispondere alle pressanti esigenze emerse, durante la pandemia da Covid-19 e durante il conflitto russo-ucraino, e che hanno avuto effetti simili a quelli di una “economia di guerra”. Condizioni queste che per l’Autore impongono al giuslavorista profonde ...
di Guido Vidiri, Già Presidente della Sezione lavoro della Corte di Cassazione

NOTE A SENTENZA
Il corrispettivo del patto di non concorrenza tra determinatezza e congruità

Cassazione civile, Sez. lav., 11 novembre 2022, n. 33424 – Pres. Tria – Rel. Michelini La nullità del patto di non concorrenza per indeterminatezza o indeterminabilità del corrispettivo e quella per assenza o incongruità dello stesso operano su piani diversi, risolvendosi la prima nella violazione dell’art. 1346 c.c. mentre la seconda nella violazione ...
di Raffaele Fabozzi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università Luiss Guido Carli di Roma

Le condizioni di esercizio del diritto di critica del lavoratore

Cassazione civile, Sez. lav., 31 maggio 2022, n. 17689 – Pres. Tria – Rel. Ponterio L’esercizio del diritto di libera manifestazione del pensiero, sia che si realizzi attraverso l’espressione di critiche, purché nei limiti di continenza tracciati, e sia che si traduca nella denuncia alle autorità competenti di fatti illeciti, di rilievo penale o ...
di Francesco Belmonte, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi del Molise

Gruppi di società, centro unico di imputazione e uso promiscuo del personale

Cassazione civile, Sez. lav., 13 aprile 2022, n. 12034 – Pres. Doronzo – Rel. Esposito Nel caso di mera apparenza della pluralità di due soggetti giuridici a fronte di un’unica sottostante organizzazione di impresa, intesa come unico centro decisionale, è possibile pervenire alla qualificazione della sostanziale unicità della struttura aziendale tra ...
di Paolo Bernardo, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi Roma Tre

Il finto permesso sindacale: la bugia che il datore di lavoro non perdona

Cassazione civile – Sez. lav. – sent. 6 settembre 2022, n. 26198 – Pres. Doronzo – Rel. Pagetta È legittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro nei confronti del prestatore che usufruisce di un giorno di permesso sindacale per dedicarsi ad attività personali, non riconducibili alla funzione per cui il permesso era stato riconosciuto, a ...
di Eleonora Petringa, Avvocato giuslavorista nel Foro di Roma

Il principio di automaticità delle prestazioni è veramente inapplicabile al lavoro parasubordinato?

Cassazione civile, Sez. lav., sent. 17 marzo 2022, n. 8789 – Pres. Berrino – Rel. Calafiore Considerato che la legge n. 335/1995, articolo 2, comma 29, nel prevedere che hanno diritto all’accreditamento dei contributi soltanto gli iscritti che abbiano versato un contributo pari al minimale di reddito, esclude chiaramente i lavoratori iscritti alla Gestione separata dal ...
di Margherita Volpes, Dottoranda di ricerca in Diritto e impresa – Università Luiss Guido Carli di Roma

Discriminazione per motivi di età ed accesso ai ruoli delle forze di polizia: un condivisibile arresto della corte costituzionale

Corte Costituzionale – sent. 19 dicembre 2022-22 dicembre 2022, n. 262 – Pres. Sciarra – Rel. Barbera L’art. 31, comma 1, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334 (Riordino dei ruoli del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato, a norma dell’articolo 5, comma 1, della legge 31 marzo 2000, n. 78), è costituzionalmente illegittimo ...
di Antonio Dimitri Zumbo, Docente a contratto di Diritto ed organizzazione del lavoro – Università Luiss Guido Carli di Roma

ANNATE