home / Archivio / Fascicolo 3 - 2019
SAGGI
- Il rapporto di lavoro nelle cooperative e nel terzo settore tra contrattazione collettiva e giurisprudenza
-
Le retribuzioni per i dipendenti delle cooperative di lavoro vengono determinatEsulla base delle tabelle previste dai contratti collettivi stipulati dai sindacati “comparativamente più rappresentativi”, cui è riconosciuta una rappresentanza più elevata nel settore. L’elemento teleologico del riferimento ai contratti collettivi stipulati dai ...
di G. Maurizio Ballistreri - Donne (in)visibili e disparità retributiva
-
L’Autore analizza le cause del divario retributivo di genere e le sue conseguenze. Quindi, illustra le principali misure da intraprendere da ogni punto di vista: migliorare l’applicazione del principio della parità retributiva, attraverso il sistema della job evaluation; combattere la segregazione occupazionale e settoriale; rompere il soffitto di cristallo; ...
di Anna Maria Battisti - Il futuro non c'è, il presente guarda al passato. Le misure di pensionamento anticipato nel decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4
-
L’articolo analizza le misure di pensionamento anticipato del decreto legge n. 4/2019 alla luce degli obiettivi dichiarati dal Governo e ne evidenzia l’effetto antitetico, di incremento degli squilibri intragenerazionali e intergenerazionali.
di Guido Canavesi - Adempimento del terzo e ingiustificato arricchimento nella problematica dell'interposizione fittizia di manodopera e della cessione illegittima di ramo d'azienda
-
Due recenti sentenze, una della Cassazione a Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., 7 febbraio 2018, n. 2990) e l’altra della Corte Costituzionale (Corte cost. 21 gennaio 2019, n. 29), pur facendo riferimento a due fattispecie diverse – l’interposizione fittizia di manodopera e la cessione di ramo d’azienda illegittima – rovesciando il precedente orientamento della ...
di Maria Cristina Cataudella - Piattaforme digitali e diritto del lavoro
-
La rivoluzione digitale investe in modo sempre più pervasivo il mondo del lavoro e la figura del lavoratore. Nel presente saggio, partendo dal tema della digitalizzazione delle prestazioni lavorative, sempre più spesso svolte per mezzo delle piattaforme informatiche, si esaminano le principali criticità relative alla qualificazione ed alla disciplina dei ...
di Raffaele Fabozzi - Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento negli approdi nomofilattici della cassazione
-
Vengono ripercorsi, in relazione agli arresti della giurisprudenza della Cassazione, le questioni più rilevanti in tema di licenziamento per GMO. In primo luogo si esamina, condividendone le conclusioni, la giurisprudenza di legittimità, ormai consolidata, che esclude la necessità per il datore di lavoro di specificare le motivazioni delle decisioni organizzative che ...
di Arturo Maresca - Le tutele nel mercato del lavoro per il lavoratore dell'impresa in liquidazione giudiziale
-
L’articolo intende fare il punto sul sistema di tutele predisposto dall’ordinamento statale nel mercato del lavoro per la particolare categoria dei lavoratori dipendenti da imprese dichiarate fallite o in liquidazione giudiziale, con particolare riferimento al quadro che si delinea nel sistema del Codice della crisi e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019).
di Antonio Preteroti - La libertà di associazione sindacale nelle fonti internazionali e l'ordinamento italiano
-
Prendendo spunto dalla ricorrenza del centenario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, il saggio si propone di esaminare le principali fonti internazionali sulla libertà sindacale, confrontandone i contenuti e le ricadute con alcuni recenti arresti giurisprudenziali interni.
di Emilio Rocchini - Applicabilità al pubblico impiego dell'art. 2113 c.c. Il caso della rinunzia alla qualifica
-
L’articolo, prendendo spunto dalle problematiche in materia di stabilizzazione a tempo indeterminato del personale precario nelle amministrazioni pubbliche, approda al risultato di veder riconosciuta la qualifica conseguita durante pregressi e continuativi periodi di contratti di lavoro a tempo determinato, nella valutazione di meritevolezza della tutela del ...
di Carmelo Romeo - Nuovi modelli di protezione sociale fra istanze risalenti e pretese recenti: profili di criticità e problemi di finanziamento
-
Il saggio affronta i nuovi istituti del sistema di protezione sociale introdotti dal decreto legge n. 4/2019 e la legge conv. n. 26/2019: reddito di cittadinanza e quota 100. Precede uno sguardo essenziale alle più recenti vicende assistenziali e pensionistiche, per definirne il grado di discontinuità: nonostante ogni diversa affermazione, si tratta di soluzioni che ...
di Pasquale Sandulli - Fondi bilaterali e nuove solidarietà (anche) intergenerazionale nel settore del credito
-
Lo scritto esamina le più recenti misure di sostegno del reddito e dell’occupazione garantite dal canale bilaterale nel settore del credito, valutando gli sviluppi del sistema protettivo largamente indirizzati dal legislatore. Vengono individuate, in questa prospettiva, numerose novità relative alle prestazioni assicurate nel caso di cessazione del rapporto, con o senza ...
di Lucia Venditti
NOTE A SENTENZA
- La tutela cautelare del diritto al lavoro (e allo sviluppo professionale) nell'impiego pubblico
-
Tribunale di Agrigento, Sez. fer., ord. 24 agosto 2018, n. 11403 Deve ritenersi sussistente il lamentato periculum, in tutti i casi in cui, all’interruzione (o alla mancata instaurazione) del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione possa verosimilmente conseguire o un obiettivo pregiudizio alle possibilità di rinvenire altra occupazione lavorativa ...
di Paolo Iervolino - Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza: disciplina europea e compatibilità con il jobs act
-
Corte di Giustizia 11 settembre 2018, causa C 68/17 – Pres. K. Lenaerts-Est. A.F. Biltgen – M. Wathelet Avv. Gen. – IR c. JQ L’art. 4, par. 2, direttiva 2000/78, consente a che una struttura ospedaliera costituita in forma di società di capitali di diritto privato da parte di una chiesa o un’altra ...
di Marco Mocella - Rilevanza e contenuto del potere direttivo negli appalti labour intensive
-
Corte d’Appello di Genova, Sez. lav., 18 aprile 2019, n. 199 Nel caso di appalti “labour intensive”, vale a dire caratterizzati dalla prevalenza delle prestazioni lavorative, ben può ravvisarsi un appalto genuino anche in caso di utilizzo di strumenti di proprietà del committente, nonché di disposizioni impartite dall’appaltante ...
di Luca Pisani - Limiti alla tutela reintegratoria attenuata nei casi di infrazioni non previste dai contratti collettivi e dai codici disciplinari. La Corte chiarisce un punto nodale
-
Corte di Cassazione, Sez. lav., 9 maggio 2019, n. 12365 – Pres. V. Di Cerbo-Rel. E. Boghetich Le previsioni dei contratti collettivi e dei codici disciplinari sulle infrazioni sottoposte a sanzione conservativa sono insuscettibili di estensione, sicché al giudice chiamato a decidere sulla tutela da accordare al lavoratore ai sensi dell’art. 18 ...
di Alessandro Ruggiero - Contribuzione agricola: la specialità del settore giustifica l'accertamento presuntivo (individualizzato)
-
Corte Costituzionale, 17 maggio 2019, n. 121 – Pres. Lattanzi-Rel. Sciarra Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 3, d.lgs. 11 agosto 1993, n. 375, come sostituito dall’art. 9 ter, comma 3, quinto periodo, del decreto legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, nella ...
di Antonio Dimitri Zumbo