» Danno biologico permanente: il giudice ha la facoltà di disporre la rendita vitalizia ex art. 2057 c.c. anche se non richiesta dalla parte (Un Anno di Sentenze)
» Indennizzo per danno biologico e perdita della titolarità del relativo credito risarcitorio (rivista Assicurazioni)
» In tema di risarcimento del danno biologico di lieve entità (rivista Assicurazioni)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» Liquidazione del danno da perdita parentale e danno biologico, scelta tra le tabelle milanesi e quelle romane (Un Anno di Sentenze)
» Intervento estetico non riuscito, sì alla perdita di chance per la “ragazza immagine” (Un Anno di Sentenze)
» Il referto del pronto soccorso di un ospedale pubblico fa piena prova fino a querela di falso delle dichiarazioni rese dal medico (Un Anno di Sentenze)
» Solo in presenza di circostanze specifiche ed eccezionali, che rendano il danno più grave rispetto alle conseguenze ordinariamente derivanti dai pregiudizi dello stesso grado sofferti da persone della stessa età, è consentito al giudice, con motivazione analitica e non stereotipata, incrementare le somme dovute a titolo risarcitorio in sede di personalizzazione della liquidazione (Un Anno di Sentenze)