blaiotta

home / Archivio / Fascicolo / Dal contratto alla contrattazione: la “genuinità” di un sistema di relazioni ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Dal contratto alla contrattazione: la “genuinità” di un sistema di relazioni industriali. Spunti a margine di una recente sentenza

Giovanni Piglialarmi, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Tribunale di Firenze, Sez. lav., Sentenza 24 novembre 2021, n. 781

È un sindacato di comodo (o c.d. “giallo”) l’organizzazione che sottoscrive un accordo collettivo nell’ambito di una trattativa sindacale non pubblicizzata ed anzi, parallela a quella già avviata con organizzazioni sindacali, non si confronta con i lavoratori interessati circa il contento dell’accordo e non promuove vertenze nel­l’ambito del negoziato.

1. – La qualificazione del rapporto di lavoro dei riders è stata al centro di un complesso dibattito giurisprudenziale, che ha visto le decisioni oscillare tra la subor­dinazione[1], l’etero-organizzazione[2] e l’autonomia [3]. Tuttavia, i giudici non si sono dovuti confrontare solo con il dilemma qualificatorio, ma anche con altre rivendicazioni processuali dei “cavalieri della pandemia” [4] connesse, ad esempio, all’applica­zione della normativa in materia di salute e sicurezza (d.lgs. 9 aprile 2088, n. 81), per far accertare l’obbligo in capo all’impresa-piattaforma di fornire i dispositivi individuali di protezione [5]; infine, di non minore [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio