»  L'autonomia procedimentale tributaria nazionale ed il rispetto del principio europeo del contraddittorio (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Il principio di proporzionalità e diniego di detrazione per  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La complessa verifica di legittimità costituzionale  della Robin Hood Tax (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Il rispetto del principio di proporzionalità e le garanzie del contribuente (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Analisi etica delle norme tributarie (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  L'osservanza del principio di proporzionalità ue nell'individuazione di criteri presuntivi 'ragionevoli' (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La riscossione dei tributi nel quadro costituzionale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La governance delle imprese  di assicurazione secondo il principio  di proporzionalità... (rivista Assicurazioni)
 
 »  Doppio binario e 'connessione sufficiente' tra procedimento tributario e penale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La previsione di sanzioni amministrative tributarie in assenza di qualunque rischio di "danno erariale" contrasta con i principi fondamentali dell'IVA (rivista Tax News)
 
 » Il ruolo delle clausole generali nel diritto dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Lo smaltimento “autonomo” dei rifiuti da parte del privato: la rideterminazione del prelievo tra i principi “chi inquina paga” e di proporzionalità (rivista Tax News)
 
 » La ragionevolezza e proporzionalità nella rilevazione delle situazioni di riduzione ex officio della clausola penale (rivista Jus Civile)
 
 » Verso il riconoscimento dei danni punitivi? (rivista Jus Civile)
 
 » La sanzione accessoria della revoca della patente per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/L non è sproporzionata e va sempre applicata in caso di incidente stradale (Un Anno di Sentenze)
 
 » È illegittima per violazione del principio di proporzionalità, inadeguatezza del mezzo allo scopo e disparità di trattamento l´ordinanza sindacale che limiti gli orari di utilizzo degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincite in danaro nelle tabaccherie a sole due ore notturne (Un Anno di Sentenze)