Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Roberto Pessi, Giampiero Proia, Antonio Vallebona

Digitale
ISSN 0025-4959
ultimo numero della rivista
indice fascicoloSaggi
- Il revirement della cassazione in punto di interpretazione dell´art. 18, comma 4, dello Statuto dei lavoratori post riforma 2012 (di Annaclara Conti, Avvocato giuslavorista, Foro di Roma)
- Il lavoro intermittente dopo decreto trasparenza (di Giada Della Rocca, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Tecniche di tutela e formulazione delle norme (con particolare riferimento ai licenziamenti collettivi) (di Marco Gambacciani, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi Roma Tre)
- Coordinamento ed etero direzione. Le indicazioni della Corte costituzionale (di Pietro Pozzaglia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Le novità, sistemiche e di dettaglio, del decreto trasparenza (di Giampiero Proia, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi “Roma Tre”)
- Prime osservazioni sulla direttiva europea sul salario minimo (di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link Campus University)
- La rinnovata centralità del preposto nel sistema antinfortunistico: luci ed ombre di una riforma in necessario divenire (di Cecilia Valbonesi, Assegnista di ricerca in Diritto penale – Università degli Studi di Firenze)
- La prescrizione della retribuzione durante il rapporto (di Antonio Vallebona, Già professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Il diritto del lavoro e la guerra tra “positivismo giuridico” e “giusnaturalismo” (di Guido Vidiri, Già presidente della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione)
- Gig economy e tutele collettive in Europa: criticità e prospettive (di Antonio Dimitri Zumbo, Docente a contratto di Diritto ed organizzazione del lavoro – Università LUISS “Guido Carli” di Roma)
Note a sentenza
- La fondamentale rilevanza degli oneri di forma ai fini della legittimità del licenziamento per scarso rendimento (di Annachiara Lanzara, Dottoranda di ricerca in “Diritto e Impresa” – LUISS G. Carli)
- Principio di tempestività e licenziamento per superamento del periodo di comporto: massime stereotipe per fattispecie diverse (di Silvia Leggeri, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma Tre)
- Sulla decorrenza della prescrizione in costanza di rapporto di lavoro: l´inversione di rotta della Corte di Cassazione dopo quasi 50 anni (di Paolo Eugenio Pedà, Assegnista di Ricerca – Università degli Studi Luiss “Guido Carli” di Roma)
- Doppia conforme: le sezioni unite e il riscatto della posizione di previdenza complementare nei fondi preesistenti (di Emilio Rocchini, Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link di Roma)
- Il sindacato giudiziale sulle procedure selettive per il reclutamento del personale nelle società a controllo pubblico (di Vincenzo Maria Tedesco, Giudice del lavoro)
- Dematerializzazione dell´unità produttiva e nozione di dipendenza aziendale ex art. 413 c.p.c.: brevi riflessioni a partire dal lavoro giornalistico (di Matteo Turrin, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bologna)
- Corte costituzionale e tutela dei superstiti (di Giovanni Raffaele Valensise, Funzionario 4Manager. La presente nota non impegna l’Ente di appartenenza)