Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Roberto Pessi, Giampiero Proia, Antonio Vallebona

Digitale
ISSN 0025-4959
ultimo numero della rivista
indice fascicoloSaggi
- Cassa integrazione guadagni e licenziamenti economici in uscita dalla pandemia covid-19 (di Emilio Balletti, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
- Evoluzione dei sistemi organizzativi nell´impresa e tutela dei diritti dei lavoratori nel quadro della regolamentazione europea: dal diritto alla “disconnessione”, al lavoro “per obiettivi” (di Marcello D’Aponte, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
- Privacy e trasparenza nel pubblico impiego (di Riccardo Fratini, Dottore di ricerca, già assegnista di ricerca, in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Prove, privacy e processo (di Marco Gambacciani, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Roma Tre”)
- La prova formata in violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Profili giuslavoristici (di Sara Garsia, LL.M. candidate presso la KU Leuven in Intellectual Property and ICT Law, è cultrice di Diritto societario presso il dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli e di Diritto delle società presso il dipartimento di Giurisprudenza del medesimo ateneo e Vincenzo Giunta, Master in Diritto d’impresa presso la Luiss Guido Carli, è assistente alla didattica di Diritto societario presso il dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli e ha approfondito i temi di seguito trattati nel corso del CAF in Data Protection e Privacy Officer presso l’Università degli Studi di Bologna)
- Lo ius variandi tra categorie e livelli (di Domenico Garofalo, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
- Gli obbiettivi del diritto del lavoro. Una replica solidale a la relazione “offuscata” tra diritti e doveri (nel “diritto del lavoro per una ripresa sostenibile”), ma non solo (di Enrico Gragnoli, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Parma)
- Dal welfare “pandemico” e universale una suggestione sulle nuove crisi industriali del xxi secolo (di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Link Campus University”)
- La riforma del processo civile (di Antonio Vallebona, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Gli ammortizzatori sociali emergenziali dei fondi bilaterali di solidarietà (di Lucia Venditti, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli Federico II)
Note a sentenza
- Il divieto di licenziamento e la sospensione con ricorso al trattamento di integrazione salariale: cosa accade in caso di soppressione di una posizione lavorativa? (di Rossana Detomi, Dottoranda di ricerca – Università di Modena e Reggio Emilia)
- Emergenza sanitaria e impossibilità originaria della prestazione di lavoro (di Matilde D’Ottavio, Assegnista di ricerca – Università Politecnica delle Marche)
- L´ambito di applicazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi: il caso della coincidenza tra licenziandi e lavoratori in forza (di Arianna Pavin, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Padova)
- Dal contratto alla contrattazione: la “genuinità” di un sistema di relazioni industriali. Spunti a margine di una recente sentenza (di Giovanni Piglialarmi, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)