Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Roberto Pessi, Giampiero Proia, Antonio Vallebona

Digitale
ISSN 0025-4959
ultimo numero della rivista
indice fascicoloSaggi
- Prescrizione dei diritti retributivi e stabilità del rapporto di lavoro (di Emilio Balletti, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Osservazioni in tema di trasferimento di azienda in crisi nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (di Stefano Bellomo, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Sapienza Università di Roma)
- La specialità del sistema sanzionatorio per le violazioni disciplinari degli autoferrotranvieri contenuto nel r.d. 8 aprile 1931, n. 148, alla prova di costituzionalità (di Marcello D’Aponte, Professore associato di Diritto del lavoro – Università di Napoli Federico II)
- Le cosiddette “piccole imprese”, il monito costituzionale e il cubo di Rubik (di Gabriele Franza, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Macerata)
- La sanzione conservativa non tipizzata e la reintegrazione: quando l'“intenzione” del giudice prevale sull'“intenzione” del legislatore (di Carlo Pisani, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Le relazioni sindacali del personale di volo (di Eufrasia Sena, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
- Cumulo fra attività lavorative: la novella del decreto trasparenza (di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link Campus University)
- I requisiti essenziali del processo del lavoro (di Antonio Vallebona, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata”)
- Licenziamento per motivo illecito (di Antonio Vallebona, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata”)
- L´economia di guerra in un “nuovo diritto del lavoro” (di Guido Vidiri, Già Presidente della Sezione lavoro della Corte di Cassazione)
Note a sentenza
- Il corrispettivo del patto di non concorrenza tra determinatezza e congruità (di Raffaele Fabozzi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università Luiss Guido Carli di Roma)
- Le condizioni di esercizio del diritto di critica del lavoratore (di Francesco Belmonte, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi del Molise)
- Gruppi di società, centro unico di imputazione e uso promiscuo del personale (di Paolo Bernardo, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi Roma Tre)
- Il finto permesso sindacale: la bugia che il datore di lavoro non perdona (di Eleonora Petringa, Avvocato giuslavorista nel Foro di Roma)
- Il principio di automaticità delle prestazioni è veramente inapplicabile al lavoro parasubordinato? (di Margherita Volpes, Dottoranda di ricerca in Diritto e impresa – Università Luiss Guido Carli di Roma)
- Discriminazione per motivi di età ed accesso ai ruoli delle forze di polizia: un condivisibile arresto della corte costituzionale (di Antonio Dimitri Zumbo, Docente a contratto di Diritto ed organizzazione del lavoro – Università Luiss Guido Carli di Roma)