Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Roberto Pessi, Giampiero Proia, Antonio Vallebona

Digitale
ISSN 0025-4959
ultimo numero della rivista
indice fascicoloSaggi
- Il lavoro nella transizione ambientale (di G. Maurizio Ballistreri, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Messina)
- Sindacato e stato democratico (di Giada Della Rocca, Ricercatrice di Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- La riforma del lavoro sportivo di cui al d.lgs. N. 36/2021 (di Antonio Leonardo Fraioli, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Mobbing e stalking occupazionale: le nuove frontiere della tutela penale (di Adriano Morrone, Professore a contratto di Sicurezza del lavoro – Università LUISS Guido Carli di Roma)
- Il diritto del lavoro nell'era della robotica e dell'intelligenza artificiale (di Paolo Eugenio Pedà, Assegnista di ricerca – Università LUISS Guido Carli di Roma)
- Le controversie sui licenziamenti dopo il rito Fornero (di Carmelo Romeo, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Catania)
- La nuova riforma del lavoro sportivo: prime analisi alle disposizioni integrative e correttive al d.lgs. N. 36/2021 (d.lgs. N. 163/2022) (di Tiziana Vettor, Professoressa associata di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Note a sentenza
- Patto di prova e specificazione delle mansioni (di Maria Novella Bettini, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro – Università Mercatorum)
- La limitazione della platea di lavoratori oggetto del licenziamento collettivo (di Raffaele Fabozzi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università LUISS Guido Carli di Roma)
- I rapporti di lavoro nella liquidazione giudiziale (di Pietro Pozzaglia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- “Eccezionale veramente”: la pensione in quota 100 non è cumulabile con i redditi da lavoro (di Emilio Rocchini, Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link di Roma)
- Spoil system nella pubblica amministrazione: una decisione in continuità (di Antonio Dimitri Zumbo, Docente a contratto di Diritto ed organizzazione del lavoro – Università LUISS Guido Carli di Roma)