Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Direttori: Roberto Pessi, Giampiero Proia, Antonio Vallebona

Digitale
ISSN 0025-4959
ultimo numero della rivista
indice fascicoloSaggi
- Il lavoro agile fra emergenza e transizione (di Pasqualino Albi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Pisa)
- Lavoro e ambiente tra sinergia e conflitto (di Paolo Bernardo, Dottorando di ricerca in Diritto e Impresa – Università degli Studi di Roma “Luiss Guido Carli”)
- La proroga del blocco dei licenziamenti. La compatibilità con l'ordinamento dell'Unione europea (di Roberto Cosio, Giuslavorista presso il Foro di Catania)
- Le tortuose prospettive di tutela del lavoro tramite piattaforma digitale (di Pia De Petris, Dottoranda di ricerca in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati – Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
- La libera professione nel ventennio del corporativismo fascista (di Nicola Deleonardis, Dottorando di ricerca – Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico)
- Essere o non essere? Le prestazioni occasionali in diciasette anni di interventi normativi (di Giada Della Rocca, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Riflessioni in tema di lavoro digitale, tra autonomia, subordinazione e tutele (di Antonio Leonardo Fraioli, Ricercatore di Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Invecchiamento demografico e diritto del lavoro (di Marco Gambacciani, Professore associato di Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Roma “Roma Tre”)
- La cumulabilità tra pensione e reddito da lavoro nell´ordinamento previdenziale italiano (di Annalisa Pessi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Roma Tre”)
- Il contratto collettivo tra libertà di scelta e standard minimi di trattamento * (di Giampiero Proia, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Roma Tre”)
- Appalto, somministrazione e interposizione illecita di manodopera (di Stefano Rossi, Dottorando di ricerca – Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico)
- La perdita di chances fra diritto civile e diritto del lavoro * (di Bruno Tassone , Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Roma “Universitas Mercatorum”)
- Le procedure di reclutamento dei ricercatori universitari: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso (di Fabio Ratto Trabucco, Professore a contratto in Istituzioni di Diritto pubblico – Università degli Studi di Padova)
- L'incertezza del diritto del lavoro (di Antonio Vallebona, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Note a sentenza
- Sussiste la responsabilità solidale del committente per le omissioni contributive del subappaltatore, anche se il contratto di appalto vieta il subappalto (di Maria Agliata, Assegnista di ricerca – Università Politecnica delle Marche)
- Al licenziamento “ingiustificato” del dirigente non si applica il regime decadenziale dell´art. 6, legge n. 604/1966 (di Martina Bassotti, Dottore di ricerca – Università degli Studi della Tuscia)
- Sussiste l'obbligo datoriale di adottare gli accomodamenti ragionevoli anche in caso di sopravvenuta inidoneità del lavoratore, ma solo se è riconducibile alla nozione di disabilità (di Ilaria Bresciani, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Parma)
- La valutazione della responsabilità soggettiva del datore di lavoro nella determinazione del risarcimento per licenziamento illegittimo: i confini del rischio d'impresa (di Giovanni Fiaccavento, Dottorando di ricerca in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati – Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
- La modifica del ciclo di lavoro comporta un diritto alla nuova formazione e la previsione di un periodo di adattamento per il lavoratore? (di Francesco Lombardo, Dottorando di ricerca in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro – Università degli Studi di Siena)